VAI ALLA GUIDA “SUMMER WORK CAMPS” – EDIZIONE 2021
UNA NUOVA GUIDA PER POTERSI ORIENTARE TRA LE VARIE OPPORTUNITÀ DI VOLONTARIATO ESTIVE ORGANIZZATE IN ITALIA E ALL’ESTERO
Workcamp: Volontariato a breve termine nel mondo
COSA SONO
Diverse associazioni di volontariato organizzano durante il periodo estivo campi di lavoro per giovani.
I campi di lavoro offrono la possibilità di fare un’esperienza di volontariato anche di breve durata nei settori della solidarietà e della cooperazione internazionale della pace, dell’ambiente, dell’archeologia…
Alcune di queste associazioni organizzano i campi esclusivamente in Italia, altre sia in Italia che all’estero. Ogni associazione di volontariato ha una sua precisa finalità e di conseguenza ogni associazione organizza i campi con modalità diverse (organizzazione, orario, modalità di accesso…).
I campi di lavoro durano circa dalle 2 alle 3 settimane. Il gruppo è solitamente composto da 10 a 12 ragazzi. Nei campi internazionali ci sono giovani provenienti da tutte le parti del mondo e generalmente l’inglese è la lingua comune a tutti.
CHE REQUISITI OCCORRE AVERE
Età minima 16 anni. Per parteciparvi non e’ necessario una particolare qualifica mentre è indispensabile una disponibilità piena alla vita di gruppo e all’accettazione dell’orario e dello spirito del campo.
COSTI
il viaggio è a carico del volontario. Occorre inoltre versare una quota associativa all’ente organizzatore per coprire le spese d’organizzazione, gestione e assicurazione per i partecipanti.
Vitto e alloggio viene garantito dall’Associazione.
ASSOCIAZIONI
Di seguito ti forniamo un breve elenco di associazioni che organizzano annualmente campi di lavoro e di studio in Italia e all’estero. Al Centro Informagiovani trovi gli indirizzi, i cataloghi, i recapiti di queste associazioni e di molte altre ancora!
SETTORE SOCIALE, SOLIDARIETA’, PACE, DIRITTI UMANI
-
Africa Oggi
Africa Oggi organizza campi di lavoro volontario della durata di 2/3/4 settimane nel periodo luglio/agosto principalmente nei seguenti paesi: Ethiopia, Congo, Kenya, Malawi, Tanzania, Zambia e Mozambico per l’Africa; Brasile, Bolivia ed Ecuador per l’America Latina; Albania per l’Est Europa. Per poter partecipare ai campi estivi è richiesto l’obbligo di presenziare a tutti gli appuntamenti del percorso formativo.
I gruppi partenti sono formati ciascuno da un massimo di 6/7 persone. Ogni gruppo dovrà provvedere, nell’ arco di tempo dalla preparazione alla partenza, alla raccolta di fondi per ogni “progetto di lavoro” che poi svolgerà nel Paese di destinazione.
Quota di partecipazione: a carico del partecipante sono previste la quota associativa e il biglietto aereo
per conoscere i campi disponibili: http://www.africaoggi.it/i-campi-di-lavoro/
-
Amici dei Popoli
E’ un organismo non governativo che promuove esperienze di volontariato estivo della durata di un mese presso missioni in alcuni Paesi del mondo previa partecipazione a corsi di formazione in Italia.
Le attività previste nei campi di lavoro: durante i campi estivi si partecipa alle attività di animazione, educazione e servizio all’interno delle comunità ospitanti. Il mese dell’esperienza estiva si svolge in comunità, per la maggior parte missionarie, impegnate nell’educazione dei giovani. L’esperienza si svolge in gruppi composti da un minimo di 4 a un massimo di 10 persone. Il viaggio si svolge per un periodo di circa 3-4 settimane nell’arco dei mesi di luglio e agosto, a seconda della disponibilità delle controparti.
Per partire per l’esperienza estiva è richiesta la maggiore età e (almeno) le basi della lingua del Paese di destinazione.
Quota di partecipazione: L’iscrizione al percorso formativo è di 20 €. La quota dei weekend residenziali (spostamento, vitto e alloggio), a carico dei partecipanti, si aggira attorno 15-20 €.
Le esperienze estive all’estero sono a carico dei partecipanti.
per conoscere i campi disponibili: https://www.amicideipopoli.org/percorso-di-formazione-alla-mondialita/
-
Amnesty International
Campi di approfondimento e riflessione e confronto sulle tematiche dei diritti umani. I campi vengono organizzati in Italia e alcuni di questi sono aperti a minorenni
Quota di partecipazione: La quota è diversificata in base al tipo di alloggio prescelto (tenda propria o bungalow) e alla tessera associativa (35 euro).
per conoscere i campi disponibili: https://www.amnesty.it/amnesty-summer -
Arci
Arci insieme a Rete degli studenti medi, Unione degli Universitari, Cgil, Spi e Flai Cgil, propongono ogni anno “i campi della legalità” occasioni di lavoro e confronto sui temi della lotta alla mafia.
I campi vengono organizzati in Italia sui terreni e beni confiscati alle mafie. Le attività sono normalmente rivolte a soci Arci compresi tra i 16 e i 35 anni,
per conoscere i campi disponibili: http://www.campidellalegalita.net/ -
Cantiere Giovani
è un Network di enti italiani ed europei che favoriscono la diffusione e l’accessibilità dei giovani ai “workcamps” o volontariato di breve durata. Sul sito è possibile vedere i campi disponibili attraverso il motore di ricerca
-
Libera
Libera è una rete di associazioni, cooperative sociali, movimenti e gruppi, scuole, sindacati, diocesi e parrocchie, gruppi scout, coinvolti in un impegno non solo “contro” le mafie, la corruzione, i fenomeni di criminalità e chi li alimenta. Organizza da anni “E!State Liberi!” Campi di impegno e formazione sui beni confiscati e sequestrati alle mafie, nonché alla formazione dei partecipanti sui temi dell’antimafia sociale e alla conoscenza dei territori coinvolti
Le attività previste nei campi di lavoro: I campi durano in media una settimana. In alcuni casi, per determinate esigenze formative possono essere di 10 giorni. Durante i campi vengono svolte attività manuali (ristrutturazione del bene, attività di bonifica, affiancamento ai soci delle cooperative nelle loro attività quotidiane) e vengono inoltre proposti momenti di formazione e di approfondimento del fenomeno mafioso e del contrasto ad esso.
Per partecipare ai campi occorre avere compiuto 14 anni prima dell’inizio del campo
per conoscere i campi disponibili: https://www.libera.it/schede-22-estateliberi#cerca_campo -
Lunaria
Promuove l’educazione interculturale, la pace e la comunicazione tra i popoli, ed è una delle più importanti associazione in Italia che organizza campi di lavoro sia in Europa sia nel resto del mondo (Africa, Asia e Nord America).
Le attività previste nei campi di lavoro: qualsiasi intervento di solidarietà e di volontariato può essere alla base di un campo di lavoro: dalla ristrutturazione di centri sociali e culturali all’assistenza ai portatori di handicap; dalla realizzazione di attività di animazione culturale e per ragazzi alla protezione e alla pulizia delle aeree verdi, delle spiagge e dei sentieri; dalla creazione di parchi giochi alle campagne di solidarietà con i paesi del Sud del mondo.
Requisiti richiesti ai partecipanti: nella maggior parte dei casi, ai partecipanti non è richiesto nessun requisito particolare se non la conoscenza, anche minima, della lingua inglese (che è necessario per comunicare con gli altri volontari) e, ovviamente, una buona motivazione.
Quota di partecipazione: Lunaria chiede una quota di iscrizione a chi parte e per partecipare ad alcune tipologie di progetti è inoltre richiesto un contributo liberale extra (ad esempio nei progetti aperti ai minorenni, nei progetti organizzati nei Paesi di via di sviluppo, nei progetti speciali, ovvero con costi legati a visite, corsi o altre attività extra)
per conoscere i campi disponibili: sul sito di Lunaria attraverso un motore di ricerca è possibile visionare tutti i progetti di workcamps disponibili.
-
Ibo Italia
E’ una ONG che opera da più di trent’anni nel settore della cooperazione in Italia, in Europa e nei paesi in via di sviluppo. I campi di lavoro vegono proposti sia in Italia che all’estero (Europa, Africa, Asia, Sud America).
Le attività previste nei campi di lavoro: I volontari lavorano in piccole comunità socialmente ed economicamente sottosviluppate. Il lavoro varia a seconda del tipo di intervento: in genere si tratta di risistemare edifici o di lavori in agricoltura.
Dai 18 anni in su è possibile partire per un campo in Italia o in Europa. Dai 21 anni c’è la possibilità di scegliere anche un campo fuori Europa. Ibo organizza inoltre campi rivolti ad adolescenti dai 14 ai 17 anni e a gruppi.
Quota di partecipazione: IBO chiede ai volontari una quota di iscrizione ed una Eventuale Extra Fee x vitto e alloggio.
per conoscere i campi disponibili: sul sito di IBO attraverso un motore di ricerca è possibile visionare tutti i progetti di volontariato attivo.
-
Manitese
Manitese è un’Organizzazione Non Governativa che da oltre cinquant’anni si batte per la giustizia sociale, economica e ambientale nel mondo. Opera in Africa, Asia e America Latina con progetti di cooperazione internazionale e in Italia promuove progetti, campi di volontariato e stili di vita improntati alla solidarietà e alla sostenibilità attraverso migliaia di volontari attivi sul territorio.
I campi di Mani Tese propongono attività di formazione, lavoro e animazione su temi quali povertà, guerra, migrazioni, schiavitù moderne e crisi ambientali.
Le attività previste nei campi di lavoro: Per un periodo di 10-15 giorni si vive un’esperienza concreta di solidarietà e vita comunitaria: si raccoglie materiale usato ma ancora in buone condizioni, che poi si rivende organizzando un piccolo mercato. Il ricavato viene impiegato per finanziare un progetto di sviluppo in Africa, Asia o America Latina.
Quota di partecipazione: Mani tese chiede ai volontari una piccola quota di iscrizione dai 25 a 80 euro per tutta la durata del campo
per conoscere i campi disponibili: sul sito di Manitese è possibile conoscere i programmi e le date.
-
Operazione Colomba – Associazione Papa Giovanni XXIII
Corpo Nonviolento di Pace della Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII.
Da oltre trent’anni opera nel vasto mondo dell’emarginazione in Italia e all’estero. E’ presente in: Zambia, Tanzania, Kenya, Sierra Leone, Brasile, Cile, Bolivia, Russia, Bangladesh, Croazia, Messico e Kossovo.
Le attività previste nei campi di lavoro: Attraverso l’Operazione Colomba vengono proposti periodi di volontariato a breve e medio termine in zone di guerra con l’obiettivo di costituire un corpo civile di pace, un esercito disarmato e non violento che intervenga efficacemente nei conflitti armati e sociali acuti.
È inoltre indispensabile la maggiore età e la partecipazione ad un corso di formazione specifico.
Per aderire alle iniziative come volontaria/o di “breve periodo” occorre dare la disponibilità a trascorre da 1 a 3 mesi all’estero e a coinvolgersi in attività di sensibilizzazione, promozione e raccolta fondi in Italia, prima e dopo la partenza.
per conoscere i campi disponibili: https://www.operazionecolomba.it/cosa-puoi
-
Servizio Civile Internazionale
Servizio Civile Internazionale è una ONG che da 90 anni promuove attività e campi di volontariato in Italia e all’estero sui temi della pace e del disarmo, dell’obiezione di coscienza, dei diritti umani e della solidarietà internazionale, degli stili di vita sostenibili, dell’inclusione sociale e della cittadinanza attiva.
Le attività previste nei campi di lavoro: Si supportano varie attività di utilità sociale con diversi temi (protezione ambientale, animazione con i bambini, attività con rifugiati, organizzazione di festival culturali, lavori manuali ecc). Ogni gruppo è supportato da un Coordinatore del Campo, sono previsti giorni liberi, possibilmente escursioni, una parte studio (dove per una giornata si affronta in chiave teorica il tema del campo). Il lavoro dura dalle 4 alle 7 ore al giorno, a seconda del progetto del campo. L’età minima per partecipare ai campi di volontariato sia in Italia che all’estero è di 16 anni Sono pero limitati i posti per minorenni nei campi all’estero.
Quota di partecipazione: E’ prevista una quota di iscrizione e organizzare autonomamente il viaggio.
per conoscere i campi disponibili: sul sito di SCI attraverso un motore di ricerca è possibile visionare tutti i progetti di volontariato attivo.
-
Terre e Libertà: IPSIA Istituto Pace Sviluppo Innovazione
Organizzazione non governativa delle ACLI per la cooperazione internazionale, ha come scopo trasformare in iniziative di cooperazione internazionale esperienze e valori di associazionismo popolare. Ha creato al suo interno Terre e Libertà, progetto che organizza campi di animazione, di lavoro, attività di conoscenza in BosniaErzegovina, Albania, Bosnia Erzegovina, Kosovo e Serbia, Africa.
L’età minima per partecipare ai campi di volontariato in Europa è 18 anni, mentre per l’Africa si richiede un’età di almeno 22 anni. E’ prevista una formazione pre-partenza
Le attività previste nei campi di lavoro: Campi di animazione e campi sportivi, Campi di lavoro e servizio alla comunità (In Bosnia Erzegovina a Bihać presso il campo profughi Bira è caratterizzato da attività di servizio distribuzione di bevande, socializzazione con gli adulti, attività sportive e animazione)
Quota di partecipazione: E’ prevista una quota di partecipazione indicata sul sito
per conoscere i campi disponibili: http://www.terreliberta.org/terreliberta/category/info-campi/
-
YAP Youth Action for Peace
E’ un’associazione di volontariato internazionale, laica, non governativa e senza fini di lucro, fondata nel 1970, membro dei network di volontariato internazionali: CCIVS – Coordinating Committee for International Voluntary Service e ALLIANCE of European Voluntary Service Organisations.
Propone campi di volontariato internazionale in oltre 60 paesi del mondo (Europa, Africa, Asia, America del Nord, Centro e Sud America) per volontari 18+ e Campi di volontariato per minorenni (14-17 anni) in Europa.
Le attività previste nei campi di lavoro: campi nel settore ambientale, archeologico, artistico, educativo, culturale, lavori manuali e di ristrutturazione
Quota di partecipazione: per iscriversi ad un campo occorre versare 30 euro di quota associativa annuale + 90 euro di quota progetto (in un unico versamento). L’eventuale partecipazione a un secondo – o terzo – progetto prevede il pagamento di quote calmierate (80 – 60 €). Può essere prevista una quota addizionale che alcuni dei Enti partner chiedono per la realizzazione del campo di lavoro.
per conoscere i campi disponibili: sul sito di YAP attraverso un motore di ricerca è possibile visionare tutti i progetti di volontariato disponibili
SETTORE AMBIENTALE
-
Associazione Terra
Associazione ambientalista impegnata a livello locale, nazionale e internazionale in progetti e campagne sui temi dell’ambiente e dell’agricoltura ecologica. Organizza ogni anno un campo di volontariato estivo a Lampedusa nel settore dell’agricoltura ecologica con workshop teorici e pratici. Il camp è rivolto a giovani sopra i 18 anni, adulti e famiglie, fino a un massimo di 30 persone.
Quota di partecipazione: 290€ + la tessera associativa (20€) per l’alloggio in tenda, oppure 420€ + la tessera associativa (20€) per l’alloggio condiviso in bungalow
per conoscere i campi disponibili: https://www.associazioneterra.it/terra-camp-lampedusa/
-
Ente Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise
Le attività previste nei campi di lavoro: supporto agli operatori del Parco nella gestione dei diversi programmi di volontariato, contatti con il pubblico, assistenza a ricerche scientifiche, attività speciali con i visitatori, manutenzione della rete sentieristica, affiancamento a personale dell’Ente nei Centri Visita, ecc… e delle esigenze di servizio.
I Programmi junior durano 7 giorni e sono rivolti a chi ha un’età compresa tra i 18 e i 40 anni. Le attività di volontariato durano 7 giorni e vengono effettuate singolarmente o in pattuglie di 2 – 3 persone.
Quota di partecipazione: E’ prevista una quota (80 Euro) di partecipazione a parziale rimborso delle spese che la struttura sostiene per l’accoglienza dei volontari. La polizza assicurativa in caso di infortuni è di competenza dell’Ente Parco.
per conoscere i campi disponibili: http://www.parcoabruzzo.it/pagina.php?id=74
-
Legambiente
I campi all’estero sono organizzati in collaborazione con associazioni locali attive sul proprio territorio che fanno parte (come Legambiente) del network di volontariato internazionale Alliance (www.alliance-network.org).
Le attività previste nei campi di lavoro: Il tempo dedicato all’attività lavorativa è di circa 30 ore settimanali e, a seconda del tipo di lavoro da fare, della località, delle condizioni climatiche. Un campo di volontariato a breve termine (Short Term Volunteering) dura da una a due settimane; di solito i campi all’estero durano due settimane.
Legambiente propone campi per minorenni, per maggiorenni sia in Italia che all’estero. I campi di volontariato per minori under 18 sono riservati a ragazze e ragazzi, che alla partenza del campo, abbiano compiuto 15 anni di età.
Quota di partecipazione: Per i campi in Italia il contributo varia a seconda della tipologia di progetto scelto. Per i campi all’estero il contributo è di 120 Euro per il primo campo e 100 Euro se si partecipa a un secondo campo nella stessa stagione. Alcuni campi all’estero prevedono una ulteriore participation fee che si versa direttamente all’associazione ospitante. I costi e l’organizzazione del viaggio sono a carico del volontari
per conoscere i campi disponibili: https://www.legambiente.it/campi-di-volontariato/
-
LIPU
La Lega Italiana Protezione Uccelli, associazione per la conservazione della natura, si occupa in modo particolare della protezione dell’avifauna. Organizza campi di lavoro estivi per minorenni e maggiorenni in Italia. In particolare organizza campi estivi per ragazzi dai 14 ai 18 anni presso Oasi Lipu Massaciuccoli in Maremma, nel Parco Migliarino San Rossore, oppure in Sardegna.
Per maggiorenni organizza un campo antibracconaggio in autunno-inverno in Sardegna per eliminare le trappole che uccidono uccelli di piccola taglia, oppure in Calabria a primavera per presidiare il territorio contro il bracconaggio ai rapaci migratori.
http://www.lipu.it/campi-estivi-adolescenti-e-giovani
-
WWF
Campi di Volontariato Oasi WWF Policoro – Herakleia 2021
L’Oasi WWF di Policoro si occupa di progettazione, ricerca e tutela della Biodiversità, all’interno del Centro recupero Animali Selvatici e Tartarughe Marine Regionale WWF Italia. E’ attiva tutto l’anno 24 ore al giorno e 7 giorni SU 7
Le attività previste nei campi di lavoro: Monitoraggio delle spiagge per la ricerca dei nidi di tartarughe marine, Utilizzo di strumenti di ricerca e censimento della fauna selvatica (lontra, lupo, fratino, Emys orbicularis), partecipazione ad eventuali recuperi degli animali in difficoltà, sorveglianza dei nidi di Caretta caretta, progettazione e manutenzione di nuovi spazi per gli animali presenti nel centro, escursioni naturalistiche, escursione in barca a vela, accoglienza dei visitatori e supporto alle attività di turismo Sostenibile, attività di controllo boschivo e anti- incendio. I campi hanno una durata di 1 settimana
Quota di partecipazione: Per la partecipazione ai Campi in pensione completa (dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo giorno) e sistemazione presso la struttura “Centro Visite Ostello Oasi WWF Policoro” il contributo richiesto è di € 420,00 tesseramento escluso per i mesi di Giugno, Luglio e Settembre mentre per il mese di Agosto il contributo richiesto è di € 470,00 tesseramento escluso. La quota comprende una escursione in catamarano che svolge ricerca sui cetacei nel Golfo di Taranto.
per conoscere i campi disponibili: https://www.wwf.it/tu_puoi/volontariato/
SETTORE ARCHEOLOGICO
-
Gruppo Archeologico Romano
Il Gruppo Archeologico Romano è una associazione di volontariato per i Beni Culturali ed Ambientali che per svolge attività di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio storico-archeologico. ll GAR fa parte, insieme ad altri gruppi territoriali dei Gruppi Archeologici d’Italia.
Le attività previste nei campi di lavoro: assistenza nelle diverse fasi di lavorazione dei reperti archeologici: dalla scoperta alla catalogazione, passando per la ripulitura. Sono previste visite guidate
Quota di partecipazione: E’ prevista quota individuale + una quota associativa al “Gruppi Archeologici d’Italia” di € 37,00 o di € 24,00 per gli studenti fino a 30 anni (comprensiva di assicurazione e abbonamento alla rivista Nuova Archeologia)
per conoscere i campi disponibili: http://www.gruppoarcheologico.it/attivita/scavi-archeologici/
-
Rempart
Rempart è un’associazione francese che opera da molti anni nel settore dello studio e ricerca del patrimonio storico-artistico. Promuove progetti di volontariato archeologici e di restauro sia in Francia che in altri paesi
Quota di partecipazione: E’ prevista quota individuale di partecipazione + una quota di iscrizione-assicurazione standard è di € 40.
per conoscere i campi disponibili: E’ possibile ricercare i campi disponibili (in Francia, in Europa, nel resto del mondo) tramite un motore di ricerca
https://www.rempart.com/participer-a-un-chantier/rechercher-chantier-benevoles-restauration-patrimoine/
-
Apare
Apare è una ONG francese che propone un’ampia gamma di attività legate alla valorizzazione del patrimonio e alla tutela ambientale.
L’organizzazione è membro consultivo del piano d’azione per il Mar Mediterraneo del Programma e sviluppo delle Nazioni Unite per l’ambiente.
Le attività previste nei campi di lavoro: I campi durano dalle 2 alle 3 settimane e i volontari si adoperano nelle attività di recupero archeologico contribuendo al salvataggio di un sito o di un monumento.
Il lavoro svolto dai volontari viene seguito da un team di esperti (Muratura a calce, muratura a secco, rivestimento, etc.
Quota di partecipazione: E’ prevista una quota individuale che comprende la quota di iscrizione, cibo, alloggio condiviso, attività di tempo libero (escursioni, auto a disposizione), supervisione e assicurazione
per conoscere i campi disponibili: https://www.apare-cme.eu/en/heritage/volunteers-workcamps