SERVIZI E LINK UTILI
“Laboriosamente”
http://www.comune.ra.it clicca su area tematica Volontariato
Progetto del Comune di Ravenna che si pone come facilitatore per fare incontrare e collaborare fra loro le associazioni del territorio che necessitano di nuovi volontari con quelle persone che desiderano dedicare parte del loro tempo libero al volontariato.
Casa del Volontariato
http://www.comune.ra.it clicca su area tematica Volontariato
La Casa è costituita da diverse stanze adibite a sede di Associazioni e da alcuni spazi destinati ai servizi comuni come: biblioteca, postazioni informatiche sale per riunioni e attività ricreative.
Per gli altri – Centro servizi per il volontariato
https://www.perglialtri.it/
Sito web dell’Associazione Per gli altri di Ravenna. L’associazione gestisce il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Ravenna.
Emilia Romagna Sociale
Sito dell’Assessorato alle Politiche Sociali dell’Emilia Romagna, che si occupa dell’integrazione sociale e della valorizzazione del volontariato, dell’associazionismo e della cooperazione sociale. Normativa in materia di volontariato, Banca Dati delle organizzazioni di volontariato, Informazioni su centri provinciali di servizio per il volontariato.
Sportello del Neomaggiorenne
Uno sportello per aiutare i ragazzi che hanno vissuto un periodo fuori famiglia e che alla maggiore età hanno bisogno di un supporto per raggiungere la loro autonomia. Lo Sportello è gestito dall’Associazione no-profit Agevolando Ravenna.
Visita la pagina facebook di Agevolando e AgevolandoRavenna.
Lo sportello si trova presso l’Informagiovani di Ravenna tutti i giovedì dalle 16.00 alle 18.00.
Mail: agevolandoravenna@gmail.com
Consultorio Giovani di Ravenna
Via Pola, 15 – Ravenna
tel. 0544- 287233
Orario di apertura: accesso libero e gratuito, mer e gio: 14.00-18.00
Il consultorio giovani è uno spazio per i ragazzi e le ragazze dai 14 ai 19 anni, dove sono disponibili diversi specialisti – ginecologo, ostetrica, psicologo, assistente sociale – che possono affrontare con voi problemi relativi a sessualità e contraccezione, rapporti di coppia e relazioni con coetanei o con adulti, difficoltà o disturbi sessuali, Aids o altre malattie a trasmissione sessuale.
Per usufruire dei servizi del consultorio giovani, telefonate o andate di persona, da soli o in compagnia di chi desiderate, senza prenotazione e altra formalità, scegliendo il consultorio più comodo.
Il servizio è gratuito ed è tutelato l’anonimato.
Giovani per la cittadinanza attiva
associazioni circoli enti dove svolgere attività di volontariato
clicca qui per visualizzare la guida online
PARTECIPAZIONE CIVICA & COMUNITY
Il Comune di Ravenna ha ideato e realizzato diversi percorsi per coinvolgere le istituzioni pubbliche, gruppi organizzati, esperti di settore e anche i singoli cittadini nella discussione e/o progettazione su temi di rilevanza pubblica. Alcuni di questi percorsi sono terminati, altri sono in pieno svolgimento. Questi alcuni dei percorsi:
CittAttiva – Centro di cittadinanza attiva del Comune di Ravenna: Svolge attività di animazione territoriale nel quartiere Farini e in tutta la città, attivando gruppi di persone alla cura dei quartieri e dei beni comuni
Festival delle Culture Ravenna Partecipa: E’ rivolto a tutta la comunità ravennate, allo scopo di favorire l’incontro, la conoscenza reciproca, lo scambio e il dialogo tra cittadini/e di diversa provenienza.
Cresco – Creative and social coworking: uno spazio di lavoro condiviso che offre postazioni, sala riunioni, beni e servizi per i professionisti.
Ravenna PUG – Ravenna Partecipa all’Urbanistica Generale: Aperto e rivolto a tutta la comunità ravennate allo scopo di coinvolgere i cittadini nell’elaborazione del Piano Urbanistico Generale della città,
Io ci sono: Il progetto prevede che i volontari, membri della Compagnia dei Racconti, incontrino persone anziane che vivono situazioni di solitudine involontaria per raccogliere i loro racconti di vita.
Europe Next: Community di promozione attiva della cittadinanza europea: laboratori, dibattiti web e storytelling, riguardanti principalmente l’Unione europea e i diritti umani.
Progetto DARE: Laboratorio a cielo aperto di rigenerazione e transizione digitale. Il progetto si pone l’obiettivo di rendere la Darsena un luogo in cui sia bello vivere e lavorare