ARTIFICERIE ALMAGIA’ – Via dell’Almagià, 2 – Ravenna
L’Almagià è uno spazio culturale aperto ai diversi linguaggi artistici, luogo di ricerca ed innovazione, dedicato in particolare a giovani e giovanissimi frutto anche di proficue collaborazioni artistiche in ambito cittadino e regionale
La struttura Artificerie Almagià è affidata in gestione alla E Production (E Società Cooperativa) che si occupa della produzione di iniziative artistiche multidisciplinari volte alla ricerca di nuove forme di aggregazione giovanile attraverso la sperimentazione di nuovi linguaggi e innovazioni culturali coerenti con gli usi e le attività previste dal Comune e dalla Associazione Culturale Rete Almagià.
La Rete Almagià ad oggi sotto la direzione di Sabina Ghinassi, nasce nel 2004 dall’unione di alcune associazioni culturali di Ravenna, affermate sul territorio per le attività svolte nelle molteplici discipline di ricerca e sperimentazione artistica.
Ne fanno parte:
- Asja Lacis ricerca e sperimentazione teatrale
- Cantieri promozione della cultura della danza contemporanea
- Casa delle Marionette promozione del teatro di figura tradizionale e contemporaneo
- Norma promozione della cultura musicale fra i giovani
- RavennArte arti visive con particolare riferimento al mosaico
- Quartetto Fauves, musica da camera, formazione musicale per infanzia(?)
Rete Almagià in convenzione con il Comune, ha dato vita al progetto ALMAGIA’ OPEN LAB, progetto sistemico che unisce sperimentazione, innovazione, pensiero critico, formazione e inclusione per un target che va dai 13-15 anni ai giovani adulti. Il progetto OPEN LAB è strettamente in relazione con la comunità più giovane e la rigenerazione urbana in corso, ed ha seguito 3 linee direttrici:
Party in Terza e Party all’Almagià; Percorsi formativi per giovani creativi (workshop formativi per under 35); Cartellone dello Zolfo (eventi che fanno capo alle singole associazioni tra i quali il Festival Ammutinamenti, Garage Sale, Visibile).
Presso l’Almagià si sono svolti inoltre, negli ultimi anni, numerosi eventi riconducibili a:
a) attività di performing arts, ricerca, innovazione e contaminazione tra i diversi linguaggi artistici;
b) attività di tipo laboratoriale e sperimentale rivolti alle giovani generazioni, come festival dedicati al teatro, alla danza e alle arti visive, oltre a percorsi di sperimentazione della musica elettronica contemporanea e delle arti digitali;
c) attività di tipo residenziale per la realizzazione di progetti artistici in collaborazione con altre associazioni del territorio, come i temporary markets del riciclo e del riuso e la fiera del design dedicata ai giovani
d) progetti di promozione di divertimento sano e consapevole, attraverso l’organizzazione di numerosi sober parties dedicati ai giovanissimi;
e) progetti inclusivi e di promozione dei diritti come il Festival delle Culture.
Il Comune di Ravenna, a cui sono riservate 30 giornate di utilizzo gratuito, concede lo spazio per iniziative di vario genere e soprattutto alle Scuole per la realizzazione di spettacoli, incontri e attività varie di valorizzazione del protagonismo giovanile. Nella medesima direzione si sviluppa la progettazione artistica di varie associazioni culturali, di promozione sociale e di volontariato che, nello spazio, trovano residenza artistica e a cui sono riservate 130 giornate annue di utilizzo dello spazio stesso.
Contatti utili
marcomolduzzi@gmail.com
amministrazione@e-production.org
www.almagia.net