Il corso di alta formazione si propone di formare professionisti in grado di ricercare, selezionare e gestire materiali d’archivio all’interno di progetti filmici e audiovisivi. Attraverso lezioni frontali e attività di project work, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire le tecniche di ricerca dei materiali di repertorio, l’utilizzo di banche dati specializzate e l’analisi dei principali software per la gestione e digitalizzazione archivistica. Al termine del percorso, i corsisti saranno in grado di affrontare l’intero processo di valorizzazione del materiale d’archivio: dalla ricerca e verifica dei diritti, fino alla consegna dei contenuti multimediali finali.
- il corso è gratuito grazie al sostegno del Fondo Sociale Europeo Plus e della Regione Emilia-Romagna
- frequenza obbligatoria
- durata complessiva di 306 ore (186 ore di lezioni frontali e 120 ore di project work) e si svolgerà in modalità intensiva da settembre 2025 a febbraio 2026, con una frequenza di 2-3 giorni a settimana.
Le iscrizioni sono aperte fino al 15 maggio 2025.
Per ulteriori dettagli sul contenuto e sulle modalità di selezione: sito web Cineteca
Cineteca di Bologna
via Riva di Reno 72 – 40122 Bologna
051 219 4841
formazione.cinetecadibologna.it